Quantcast
Channel: Reset Italia » Memetica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Il 15 aprile 1967 accadde anche che…

$
0
0

(di Doriana Puglisi)

LinkedInWhatsAppOknotizieEmailPocketPrintCondividi

Totò

La foto è stata scattata in centro a Padova

Quel giorno moriva Antonio de Curtis, in arte Totò.
Nacque a Napoli il 15 febbraio 1898 come Antonio Vincenzo Stefano Clemente, da una relazione tra Anna Clemente e Giuseppe de Curtis che riconobbe suo figlio nel 1937. Fu adottato dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas nel 1933 e nel 1945 gli vennero riconosciuti alcuni titoli nobiliari dal Tribunale della città natale.
Antonio de Curtis a quindici anni cominciò a frequentare i teatri di periferia di Napoli esibendosi come macchiettista e qui imparò l’arte dell’improvvisazione che tanto lo seguirà nella sua vita artistica.
Nel 1925 cominciò la sua carriera artistica rivolta al grande pubblico di Roma, dove tre anni prima si era trasferito con la madre e dopo qualche anno il triste epilogo della sua relazione con Liliana Castagnola, suicida per amore, lo portò in auge con lo scalpore che la notizia  suscitò all’epoca.
Oltre al teatro, nella sua grande carriera, s’aggiunse anche il cinema  girando films con registi come Comencini, Vanzina, Bragaglia, Lattuada…
Pier Paolo Pisolini spogliò il personaggio “furbo” ch’era stato fino allora nel film “Uccellacci e uccellini” facendolo diventare un innocente frate che tenta di evangelizzare falchi e passeri: interpretazione che gli valse una Palma d’oro speciale al Festival di Cannes, nonché un Nastro d’argento, nel 1966. All’epoca Totò era già quasi cieco: malattia provocata dalle luci delle scene.
La sua esperienza televisiva lo portò a una serie di telefilm, di sketch pubblicitari realizzati per la Rai e trasmessi per carosello e a varie apparizioni televisive.
Nel suo tempo libero Antonio de Curtis si dedicava alla scrittura: ci lascia testi quali “Malafemmena”, parole dell’omonima canzone, e “ ‘A livella” le più conosciute.
Morì nella sua casa ai Parioli all’età di 69 anni stroncato da una serie di infarti.
Le sue spoglie riposano a Napoli nella cappella di famiglia.
Il Principe Antonio de Curtis è per sempre tra noi: fino a che memoria sarà.

Doriana Puglisi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YD6-q39hblM[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=-5VuOakcqNI[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=orauyBeoCuo[/youtube]

LinkedInWhatsAppOknotizieEmailPocketPrintCondividi

Reset Italia - Blog partecipativo di resistenza civile. Politica, economia, cultura. - Reset Italia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Trending Articles